Buscar English (United States)  Italiano (Italia) Deutsch (Deutschland)  Español (España) Čeština (Česká Republika)
martes, 10 de diciembre de 2024 ..:: HOME » ....la città di Ariano Irpino ::.. Registrarse  Entrar
 BIBLIOGRAFIA Minimizar

pict12.jpgLa cultura arianese, dal 1600 al 1900, ha offerto un quadro alquanto mosso e vivace.  Successivamente, con il decollo industriale è aumentato,anche, il numero di  coloro che leggevano e scrivevano.  Ariano, oggi,  è un centro culturale molto attivo.           Abbiamo  elencato, in ordine strettamente cronologico, in base alla data di pubblicazione,una bibliografia dei numerosissimi testi presenti..Tale bibliografia è ferma  al 1992, ma sarà aggiornata, a breve,  all’anno 2007.

                                                   

Falcone Beneventano                    

Cronache in “Antiqui chronologi quatuor -                                                Napoli    1626.                                                                    .     

 Fabio Barberio                               

Catalogus Episcoporum Ariani   - Napoli,  Tip. Francesco Savio 1635                                             

G.V. Ciarlante                                  

Memorie Istoriche del Sannio    - Isernia, Camillo Cavallo, 1644.                                       

F. Ughelli                                 

Italia Sacra   -   Venezia  1717-1733    Tomo VIII                           

Niccolò di Jamsilla                  

Historia de rebus gestis Federici II - in Muratori “Rerum ltalicarum scriptores    – Milano,vol. VIII,  1723-1738

C Rossi                                                

 Statuti del Capitolo della Cattedrale di Ariano -Benevento, 1737

Pietro Giannone                            

Istoria Civile del Regno di Napoli          - Napoli,1770.                

F.A. Vitale                                      

Memorie Istoriche degli uomini illustri della Regia Città di Ariano - Roma, Stamperia  Salomoniana, 1788.

T. Vitale                                               

Storia della Regia Città  di Ariano – Roma, Stamperia Salomoniana, 1794.

Ursino Scoppa                                     

Relazione delle cose seguite in Ariano- Napoli,Officina Tip. Strada Carrozzieri a  Monteoliveto, 1839.                  

F. Villani                                         

Ariano di Puglia nel 1882 – Ariano  Tip. Educatrice, 1882

F. Mazza                                           

L’Anagrafe della Città dl Ariano di Puglia - Ariano,1888.                                         

A. D’Agostino                              

S. Ottone Frangipane - Ariano. Stab. Tip. Appulo Irpino, 1892.                              

N. Flammia                                    

Storia della Città di Ariano-Ariano,Tip. Economico-Sociale, G.Marino, 1893.           

G. Grasso                                           

Studi di Storia Antica - Ariano, Stab. Tip. Appuro-Irpino, voll.2, 1893-1896

F. Mazza                                                   

Diario Arianese - Ariano, Tip. G. Mariano. 1896.

F. Lo Parco                                      

Un Accademico Pontaniano del sec. XVI - Ariano. Stab. Tip Appulo-Irpino. 1898

G. Grasso                                          

Il Castello di Ariano - Ariano, Stab. Tip. Appuro-Irpino, 1900.

A. Grasso                                             

S. Ottone Frangipane nella storia e nella leggenda- Ariano. Stab. Tip. Appulo Irpino, 1901.                                            

 F. Mazza         

Ricorrendo il primo centenario della morte del Patrizio Arianese D. Francesco Antonio Vitale - Ariano, Stab. Tip. Appulo-Irpino, 1903.

A. D’Agostino                              

Elziario e Delfina - Ariano. Stab. Tip. Appulo Irpino, 1908.

F.P. Schiavo                                  

Le scuole elementari di Ariano di Puglia nel decennio 1899-1909 - Ariano, Stab. Tip. Appuro-Irpino, 1909.

N. Flammia                                      

Elogio funebre del Patrizio D. Tommaso Vitale- Ariano. Stab. Tip. Appulo Irpino, 1909.                                        

 N. Flammia                                    

Studio sulla vita e sulle opere di P.P.Parzanese-Benevento,Tip. D’Alessandro, voll. 4, 1910.                               

F. Mazza                                       

I Carafa di Ariano - Ariano, Stab. Tip. Appulo Irpino, 1912.                                         

E.Pisapia                                         

Biografia di Mons. Andrea d’Agostino Vescovo di Ariano -Ariano, Stab. Tip. Appulo-lrpino, 1913.

E.Pisapia                                                    

Ricordi Francescani.

AA.VV.                                               

XX settembre 1920 (Giuseppe De Mirando, Vito Purcaro, Giuseppe Vitoli) - Ariano, Tip. F. Riccio, 1920

L. Fedele                                      

La Città di Ariano nella leggenda e nella storia - Ariano, Tip. Tricolle F. Riccio 1928.

R. Capobianco                           

li primo mezzo secolo di vita de l’istituto “Suore de lo Spirito Santo” nella Pia Casa d’Istruzione e Lavoro di Ariano dl Puglia Anno VII - Ariano, Stab. Tip. Appulo-Irpino, 1929.                             

V.Cannaviello                               

La reazione di Ariano del 4 e 5 settembre 1860 secondo i Processi e le Sentenze della Gran Corte Cr. del P.U. della Corte   d’Assise dl Avellino – Avellino, Tip. Pergola, 1930.           

G.B.Alfano                                

Il  Terremoto Irpino del 23 luglio 1930 - Pompei, 1931

G.B.Alfano                                         

Su le Sante Spine della Corona di Nostro Signore Gesù Cristo venerate in Italia –Napoli,. Tip. Unione, 1932

R.Capobianco                                 

L’opera di soccorso prodigata da le “Suore de lo Spirito Santo” ne la Pia Casa d’Istruzione e Lavoro dopo il terremoto del Vulture del 23 luglio 1930 - Ariano, Tip. R. Mariano, 1932.

 P.P. Parzanese                                   

Un viaggio attraverso l’Irpinia nell’agosto del 1835, a cura di F. Lo Parco . Avellino, Tip. Pergola 1933.

 F.Miletti                                                   

La sottointendenza di Ariano nel periodo costituzionale 1820-1821 - Firenze, 1947.

G.Cittadini                                 

Sul Tricolle d’Irpinia una incomparabile educatrice: Suor Giuseppina Arcucci- Macerata, Opera Mater Misericordia. 1959.

F.Grimaldi                                           

Moderati e radicali in Irpinia- I fatti di Ariano del settembre 1860 - Avellino, Tip. Pergola, 1960.

 M.Tondo                                              

Rilettura del Parzanese - Bari Adriatica Ed.,1965.                   

G.Martano                                             

Ricordo di Aurelio Covotti - Napoli-Firenze, Ed. il Tripode, 1968.

N.D’Antuono                                   

Saggio per uno studio critico su P.P. Parzanese -Ariano, Tip. Lucarelli, 1970.

N.D’Antuono                                  

Dalla corona di Cristo alle Sacre Spine di Ariano - Ariano, Tip. Lucarelli, 1970.

N.D’Antuono                                   

Aequum Tuticum - Lioni, Tlp. Irpinia, 1971.

E.Monaco-F.Molinario                   

Appunti per una ricostruzione della vita e del pensiero di Aurelio Covotti - Napoli. 1974.

F.Molinario                                        

La Rivoluzione Proletaria di Pietro Paolo Parzanese - Milano, EIL, 1976.

I.Bonito Morrison                               

Pietro Paolo Parzanese poeta popolare irpino -Avellino. C.F.D., 1979.                             

O.Zecchino                                         

Le Assise di Ruggiero II- Napoli, Ed. E. Jovene, 1980     

G.Donatone                                       

La Maiolica di Ariano Irpino - Cava del Tirreni, Di Mauro Ed., 1980,

A.D’Antuono                                    

Saggio su Aurelio Covotti - Avellino, Poligrafica Ruggiero. 1980.

T.Alterio                                            

Raccolta di Proverbi Arianesi - Calitri, Grafiche F.lli Pannisco, 1981.

O.D’Antuono-N.Savino                 

Ariano che se ne va (omaggi, poesie e disegni) Avellino, Poligrafica Ruggiero, 1981.

AA. VV.                                             

Frammenti, a cura di L. Guardabascio - Avellino, Poligrafica Ruggiero, 1982

D.Pistelli                                            

La Real Chiesa dl San Francesco (cronaca di un abbattimento di N. Savino) - Avellino, Poligrafica Ruggiero, 1982.                                  

F.De Stasio-D. Minelli                        

I Santi Patroni di Ariano e le Sante Spine -Marigliano, 1982     

G.B.Capozzi                                       

Cronica della città di Ariano - a cura dl O. Zecchino - Ed. Padri Benedettini, Montevergine, 1984.                 

O.Zecchino                                           

Le Assise di Ariano - Cava dei Tirreni, Di Mauro Ed., 1984.                                         

AA.VV                                                

La Città di Ariano Irpino a Ireneo Vinciguerra –Avellino, Poligrafica Ruggiero, 1985.

O.D’Antuono                                      

Cattedrali d’Irpinia (tavole) . (Relazione prof. Francesco Barra,  lndice storico Mons. Donato Minelli) Cava dei Tirreni, Di Mauro Editore, 1986.

B.Carderi O.P.                                    

Giuseppina Arcucci, dalla casa del popolo  al Cenacolo dello Spirito-Roma,Tip.Eurosia, 1987.

D.H.Trump                                          

Scavi a la Starza, Ariano lrpino - Roma 1960- 61. Museo Preistorico -Etnografico “Pigorini”.

P.Massaro

Civiltà Contadina (Mario Paone nel ricordo..) -Ariano Irpino Lucarelli,1988

G.Mazza                                                

S.Pagano-L’Abate di Ariano Francesco Antonio Vitale –Roma, 1989.

E.De Gregorio                                      

Analisi socio-religiosa delle fonti Archivistiche di S. Pietro Apostolo di Ariano - Atripalda, W.M. s.r.l, 1989.

AA.VV.                                                  

I Dauni Irpini - Napoli, Procaccini Ed., 1990.                 

O. D’Antuono  e R. Guardabascio                                

Poeti e la scuria e poeti alluttrinati (La satira politica ad Ariano dal 1889 al 1989) - Lioni, Poligrafica Irpina, 1990.

M.Grechi                                                

Una madre per tutti, Giuseppina Arcucci - Roma, Tip. Eurosia, 1990.

A.Grasso - T. Tiso                                

Un saluto da Arlano (Viaggio attraverso la cartolina d’epoca)     -   Avellino Poligrafica  Ruggiero 1991.        

A.Esposito                                             

Lapidi frammenti di Storia (Progetto grafico dl E. Aliperta) - Ariano lrp., Lucarelli, 1991.

M.A. Giovino                                        

Filippo Tipaldi, Vescovo di Ariano - Ariano, Lucarelli, 1992.

D.Minelli                                                 

La Basilica Cattedrale di Ariano lrpino - Ed. LER.   -  Napoli - Roma 1992

 


 Imprimir   
  Minimizar

Un itinerario lungo la Strada Regia

- di Luigi Albanese -

La Strada Regia, oggi denominata S.S. 90, è stata per molti secoli una importante direttrice che da Napoli conduceva verso le Puglie.

Essa fu ideata da Carlo I d’Angiò, decimo re di Sicilia e di Napoli, verso il 1270, e fu ristrutturata sotto Filippo II nell’anno 1578.

Arteria di comunicazione che, dalla nascita, è stata di vitale importanza per il commercio e lo sviluppo di Ariano.

E’ stata sempre tenuta in considerazione dagli amministratori del passato: ad esempio nel 1894, a seguito di una disastrosa frana al burrone di “S. Leonardo e Madonna dell’Arco”, il consigliere cav. Pisapia nell’esortare il consiglio comunale a riparare i danni, riassunse la storia e l’importanza della Strada Nazìonale.

Da quando la stessa fu tracciata, rammentò che “questa Città andò man mano ingrandendosi ed estendendosi lungo il tratto che attraversa l’abitato, e quindi sorsero molti palazzi, si costruirono opifici e fabbricati di ogni genere, tra i quali da un estremo il nuovo carcere e dall’altro il mulino a vapore con pastificio, nonché l’impianto di varie altre industrie, fra le quali quelle di ceramica, di alcool, fiammiferi, filanda, tessuti e l’altra di sapone prossima ad istituirsi” (1)

Lungo il percorso della strada che taglia e supera il territorio arianese, sono disseminate testimonianze e tracce del tempo trascorso

Prendendo come punto partenza e termine dell’escursione due fontane, la prima denominata Angelica e l’altra di Ponte Gonnella ai confini con la Puglia, si scoprono ai lati della Nazionale numerosi manufatti, piccole gemme, spesso dimenticate o misconosciute, che oggigiorno sono osservate fugacemente dai viaggiatori moderni.

La Fontana Angelica sita nella contrada omonima dalla parte di Grottaminarda, oggi appare nuda e priva d’iscrizioni, ma nel XVIII secolo meravigliava allorché si mostrava “ sempre limpidissima, ma nel giorno di ciascun Sabato suole da per se fare un grandissimo bollimento, ed intorbida in maniera, che si rende schifosa; e di poi tramanda fuori tutte le lordure, e restano le acque più limpide” (2) Per tale fenomeno, insoluto e ripetitivo, era appellata anche “Fontana di ogni Sabato”.

Attraversando il Rione Cardito, ci si sofferma al Santuario Diocesano della Madonna di Fatima, custode dell’immagine incoronata nel maggio del 1995.

Proseguendo, ci s’inerpica verso i colli arianesi e si incontra la grotta, dedicata, invece, alla Madonna di Lourdes, consacrata sempre a maggio, ma nel lontano anno 1922 dal vescovo Lojacono (a capo della Diocesi dal 1919 al 1939).

Indugiando al Rione S. Pietro, sede dell’omonima chiesa e del romitorio di S.Ottone, principale patrono della città, si ammirano nello stesso gli affreschi sacri, da pochi anni venuti alla luce, e risalenti ai secoli XIV e XVI. Il romitorio, “una angustissima stanza” (2), fu muto testimone della esistenza ritirata e dei miracoli del santo.

A pochi metri si eleva, austera, la Fontana della Maddalena, chiamata così perché nello stesso luogo sorgeva, fino al XVI secolo, una chiesa denominata di Santa Maria Maddalena con attiguo lebbrosario.

La fontana, insieme al Carpino della Pila, Carpino della Tetta e la Fontana di Ponte Gonnella, fu rifatta dal re Carlo III nel corso del Settecento.

Precedentemente, infatti, lungo la Via Regia furono costruite fra il 1605 ed il 1607 molte fonti dai maestri muratori Andrea Insano e Scipione Galluppi di Cava de’ Tirreni: la corte borbonica le abbellì e le rifece per sopperire alla necessità d’acqua del re e del suo seguito quando, in estate, si recavano a caccia nel territorio di Bovino, .ove soggiornavano nella Torre Guevara.

Deviando a destra, si nota la chiesetta del Crocifisso, privata, con all’esterno un’acquasantiera del Cinquecento (adoperata nel passato come lavamano nella sagrestia della chiesa di Santa Maria della Ferma) e le pietre di S. Ottone, scagliate, secondo la tradizione, sui Saraceni in procinto di assalire Ariano.

Ritornando sulla Strada Regia, si nota, su una abitazione fatiscente, una splendida edicola votiva del 1761 dedicata alla Madonna del Carmine ed alle Anime del Purgatorio, le “anime pezzentelle” che sono raffigurate nel presepe napoletano. Nello stesso Rione San Rocco, sorto dopo la costruzione della Strada Regia, fiorivano, fino a metà Novecento, le fornaci dei ceramisti arianesi, esperti di svariati tipi di maiolica, oggi orgoglio del locale Museo Civico.

Pochi sanno che a Napoli erano inviati, dai maestri arianesi, addirittura i minuscoli piatti, le brocche e le anfore dell’universo figurativo presepiale.

La figura della Madonna del Carmine era frequentemente rappresentata sulle ceramiche; la scelta è stata influenzata dalla vicinanza della omonima chiesa, fondata nel 1688, in sostituzione di una più antica, della quale al tempo dello storico Vitale rimanevano “alcuni avanzi presso il giardino de’ PP. Domenicani” (2): il giardino faceva parte del convento di questi ultimi, ed era sito a pochi passi della chiesa del Carmine.

Proseguendo, si ammira la Collegiata di S. Giovanni Battista, datata 1715 e rifatta dopo il sisma del 1732, quando, tra l’altro, fu spostata “la Porta maggiore, che prima era situata verso ponente, ora è a mezzogiorno nella strada Reale” (2) Particolarmente venerata è la statua della Madonna della Croce, in onore della quale fu costituita una confraternita in un piccolo oratorio, adiacente alla chiesa.

Una lunga discesa caratterizza il proseguimento sulla Strada Regia, prima di giungere alla periferia della città.

In una delle curve, viscide e cupe nell’inverno, di fronte all’ex discarica cittadina, s’intravedono i ruderi della chiesa, o meglio cappella, della Madonna dell’Arco, che ha suggerito il nome non solo al prospiciente burrone, ma anche la denominazione dialettale alla ripida salita (il “cappellone”).

La cappella, per necessari accomodi alla strada ed alla voragine, fu parzialmente abbattuta e ne fu murata la parte posteriore, mentre il piano stradale fu abbassato di alcuni metri. Oggi il tempietto non esiste più nella sua integrità, ma un volto benevolo osserva ancora chi transita per la Nazionale.

Successivamente, un’altra tappa è d’obbligo nell’ammirare il Carpino della Tetta (da poco sapientemente restaurato) e la Fontana omonima, sita quasi nello stesso luogo.

Poco più avanti, al bivio per Montecalvo Irpino, si erge, mutilato, il portale di ingresso della Villa Forte, che ospitò varie volte il re Carlo III quando transitava per Ariano durante le sue battute di caccia e dopo la morte del Governatore Passeri, che in precedenza lo accoglieva nel proprio palazzo.

Più avanti è posta la vecchia chiesa di Santa Maria dei Martiri, di incerta data di fondazione. Sulla facciata sono apposti gli stemmi del Cardinale Diomede Carafa (fu Vescovo arianese dal 1511 al 1560) e si ammirano le pietre del portale.

Lasciando il circuito cittadino, ci si inoltra nella campagna dove il paesaggio è punteggiato da antiche masserie, cappelle come quella di San Michele o come quella dedicata a San Vito (eretta nel 1704).

Il verde rigoglioso dell’Irpinia, dolcemente, lascia il posto a colori forti, scuri come la fatica dell’uomo, che da palpiti incalcolabili patteggia con la natura il compenso alla sua giornata.

A Camporeale si respira la polvere di commerci antichi, di migrazioni di popoli senza un volto, di fermate effettuate su strade (sentieri) tracciate da millenni, di pellegrinaggi a Monte S. Angelo lungo la Via Sacra. i Langorbardorum (che ricalcava la Via Traiana), riecheggia ancora il rumore delle armi dei croci che si imbarcavano a Brindisi per la Terra Santa.

Un nodo viario famoso è l’adiacente città di Aequum Tuticum, la sua memoria traspare dagli scavi visitabili: nel silenzio par di sentire ancora il vocio e le grida dei Sanniti riunitisi in assemblea. La Via Erculea, una strada romana che insieme con altre percorreva l’insediamento, taglia di netto la Via Regia nell’ostinato proseguire verso Venosa e, più a sud, verso Potenza.

Zona di transito tra il Tirreno e l’Adriatico, come provano la stazione preistorica della Starza ed il tratturo Pescasseroli-Candela con tutti i suoi diverticoli.

Le soste, assimilabili alle mansio degli antichi Romani, si sono avvicendate sino ai tempi più recenti: ammantate di secoli sono la Taverna Vitoli, risorta come agriturismo, splendida simbiosi tra antico e moderno, e la Taverna delle Monache, soprannominata in tal modo perché in possesso, nel passato, delle religiose del convento del SS. Salvatore (oggi di S. Anna) .

Tappa finale dell’escursione è segnata dall’ultima fontana reale della circoscrizione arianese: è quella di Ponte Gonnella, desolata nel suo abbandono, ma che mantiene intatto il suo fascino, nonostante le sia stato sottratto lo stemma borbonico.

Alla sua ombra, gli stanchi viaggiatori recuperavano le forze, “col commodo ancora di abbeverar gli animali” (2), prima di addentrarsi nel vero e proprio territorio pugliese.

Da qui, ritornando indietro o proseguendo, altre strade, altri incroci condurranno il visitatore verso itinerari non meno “reali” di questo appena compiuto.

1) Delibera Consiglio Comunale del 27 aprile 1894. Archivio Storico del Museo Civico.

2) Tommaso vitale, Storia della Regia Città di Ariano e sua Diocesi, 1794, pp. 4142, 63, 282, 266 e 35.

3) Catasto Onciario (1753-54), p. 572. Archivio Storico del Museo Civico.

“GUIDA TURISTICA DI ARIANO CITTA’ CAPITALE” a cura di Mario e Ottaviano D’Antuono  - Tipografia IMPARA - giugno 2001 -


 Imprimir   
  Minimizar

Burroni, frane arianesi e.. .dintorni

di Luigi Albanese

Associazione Circoli Culturali "Pasquale Ciccone" -Ariano Irpino-

Stampa "IMPARA" -Ariano Irpino ottobre 2004 -

- La città di Ariano si eleva adagiata su tre colli (Castello, Calvario e S. Bartolomeo), erosi da tempo immemore dall’avanzare di burroni, che ne denudano i contorni con il loro lento, ma continuo incedere.

- Lo storico Vitale nella sua rinomata e pluricitata storia ci presenta Ariano come appariva nel XVIII secolo: distesa sopra tre colli successivamente disposti in lunghezza da oriente mezzodì, e ponente, il di loro suolo è quasi da per tutto arenoso tramezzato di strati argillosi di varia grassezza; e dicesi volgarmente Sasso, che per essere ben compatto forma una base stabile agli edificij”, il tufo benché duro, era “facile a cavarsi; ha perciò ogni Casa la sua Cantina così fresca, che non vi è bisogno nell’estate di neve”.

- Il ‘dottor fisico” Giovanni Zerella elaborò, nel 1811, una “memoria sullo stato geologico, e meteorologico di Ariano”: ne inviò una copia al Ministro dell’Interno ed un’altra alla Società Agraria di Principato Ultra(2).

- Nel documento si legge che il suolo di Ariano “è un gran masso di creta, sopra la quale in magior parte sono costruite le case, a riserba però di quelle che sono alle falde di essi, che si vedono fabbricate sopra tufi arenacei”. Nelle dimore dei ” Naturali” si trovavano “perenni pozzi sorgivi di acque insipide crude, malamente chiamate.. .acque salse, giacché evaporate, niente di sal marino contengono ma piuttosto selenite, e terra calcarea, giacché al pari di tutte le acque chiamate dure, o crude sono poco idonee a togliere l’impurità delle biancherie, perché non ben sciolgono il sapone, a stenti bollono, nè sono atte a far cuocere i legumi, ed il di loro sapore è alquanto dispiacevole al palato, perché terreo... “

- Un altro studioso, il prof. O. Capellini, in una relazione del 1869 osservò che Ariano per singolare anomalia ivi resulta di sabbie ed argille che d’ordinario costituiscono le colline fiancheggianti l’Appennino stesso...”(3). Il primo rione che un viaggiatore del passato incontrava, approssimandosi alla città di Ariano dalla parte di occidente, era quello dei Tranesi.

- Il quartiere era “prima del 1500 un colle brullo. Prese la denominazione con la venuta dei Tranesi, i quali ai primi del XV secolo, debellati dal principe di Taranto e dal Piccinino, stabilirono la loro dimora in Ariano. Essi ebbero il permesso dal Conte Sforza di Cotignola di formarsi le abitazioni in alcune grotte nel sasso, come tuttora si vedono, giacché non vi era altro luogo ove ricoverarli”(4).

- Le abitazioni ricavate nel colle conferivano ad Ariano un aspetto caratteristico ed affascinante: “la roccia di argilla giallastra ai due lati della strada, che sale serpeggiando alla città, è piena di caverne abitate”(5). “Nello stato attuale, anche a causa delle frane e difficile accesso, è mestieri, dopo oltre cinque secoli, dare un assetto definitivo e degno della civiltà odierna al colle.. “(6)

- Nel 1870, si verificò nella zona uno smottamento con crollamento della strada pubblica e caduta di “grotti e case”, per cui il Consiglio cittadino erogò un sussidio di lire 600 per la ricostruzione “della strada Comunale, e delle sottoposte crollate abitazioni”(7).

- Il Consiglio era intenzionato ad incaricare l’ingegnere Gabriele Vinciguerra, allora consigliere, a dirigere i lavori ai Tranesi, ma lo stesso obiettò che in quel momento era impegnato ai “lavori del Camposanto, e di altri lavori”(8).

- L’ingegnere Gabriele Vinciguerra, che insegnava pure matematica al Ginnasio Parzanese e genitore del ben più noto Parlamentare alla Costituente On. Avv. Ireneo, partecipò ad opere tra le più significative adempiute ad Ariano nel periodo postunitario: “ricostruzione della Strada che da Piazza Plebiscito conduce a Piazza Ferrara” (1870), Villa Comunale (1874), piazza Plebiscito e piazza Ferrara (odierna Garibaldi, 1868 e 1874), Casa Comunale in Piazza Duomo (su progetto dell’architetto Isè(9) nel 1874; il piano superiore fu costruito nel 1876), “progetto strade interne a basoli del Vesuvio” (1875), burrone Panari (1875), sistemazione della via 5. Nicola (1880), “progetto tronco rotabile Costantinopoli-S.Antonio” (1880), lavori al Campanile della Cattedrale (1901). Tra le relazioni che elaborò: “per le pietre del castello, e per la costruzione delle strade comunali” (1869), “sui lavori praticati dalla Società Ferroviaria nel Convento 5. Agostino” (1871), pianta del Palazzo de Filippis (1880; sito occupato oggigiorno dalla caserma dei Carabinieri), relazione sui lavori al fosso Panari (1880). Si interessò dell’acquisto delle sei lapidi”di pietra lavagna, e formate come quelle della Piazza Cavour in Napoli”, recanti le denominazioni delle Piazze Plebiscito e del Duomo, Strada Castello e via Pietro Paolo Parzanese (1870). Nel 1880, quando consegnò al Municipio il progetto della via Costantinopoli-S. Antonio, scrisse di aver lavorato gratuitamente, ciò “non per millanterie”, ma “per sfuggire le malignazioni di certi corpi opachi”(10). Collaborò con il giornale Il Montanino pubblicando, in una serie di articoli, le “Condizioni generali dell’agricoltura nel circondano di Ariano” (1875) e fu tra i soci fondatori del Casino Sociale nel Palazzo Vescovile (1870).

- Nel 1880, diversi residenti del rione S. Nicola reclamarono che fosse costruito “il muro di sostegno sotto la casa Grifone ai ‘Tranesi”, prima che si fosse verificata “la completa distruzione della strada”(11).

- Durante la notte fra il 17 ed il 18 marzo 1890, un altro franamento travolse nuovamente i fabbricati sottostanti la via: gli abitanti della contrada indirizzarono una lettera al Sindaco ed all’intero Consiglio. In essa segnalarono la possibilità di•”ulteriori danni, per altre rovine che minacciano sopravvenire in vista delle lesioni che si osservano in quella massa tufacea, causate dalla gran quantità di neve caduta e dalle acque che colà corrono... (12) Furono rovinate diverse “case con botteghe addette alla fabbricazione di stoviglie”, ma, grazie all’intercessione del deputato Barone Anzani, il Ministero dell’Interno deliberò in soccorso dei” molti operai ai quali è venuta meno proprietà e lavoro” uno stanziamento di lire 300 (13).

- Il sindaco Anzani decise, pochi giorni dopo il sinistro, lo “sgombro del materiale alla contrada ‘Tranesi,. .da farsi in concorso de’ proprietari delle case sottostanti e sotto la vigilanza dell’assessore del ramo Il Comune incaricò l’ingegnere Duranti di ripristinare la strada, ma lo stesso precisò che era necessario erigere un muraglione di sostegno “lungo oltre 25 metri, alto in media un otto metri. Dietro tale muraglione si dovrebbe fare un riempimento di terra sino a raggiungere il livello stradale”. Al fine di evitare siffatta opera dispendiosa, propose di allacciare “gli estremi della via spezzata con la frana.. con due varianti alle strade limitrofe (15)

- Agli albori del XX secolo fu emanata una legge sulle frane arianesi e furono elaborati svariati progetti, ma tutti rimasero incompiuti per mancanza di fondi.

- Un altro disastro si registrò nel 1902 e nell’occasione il perito Annibale d’Alessandro eseguì, con una squadra di operai, solo provvedimenti d’urgenza “per la incolumità pubblica”6. In questa evenienza, il Comune riuscì addirittura ad incamerare denaro dalla vendita di”pezzi di tufo” “ricavati dalle frane dei Tranesi”(17).

- Una realtà insostenibile che suscitò proteste e denunce: “Poetico, romantico, incantevole quel rione Tranesi, per chi vi è, per chi vi passa, per chi, salendo il faticoso colle si trova dinnanzi quegli scoscendimenti e quelle rovine! E la strada che da una croce all’altra progettata da D. Annibale? Le croci si guardano ancora da lontano, e la strada è. ..nella direttiva virtuale”(18.)

- Da rimarcare la non totale indifferenza del Comune nei confronti dei bisogni del rione, come dimostrano le continue migliorie eseguite nel tempo: la sistemazione della strada sottostante il giardino Figlioli, la costruzione del muro e la posa del selciato nella via superiore alla casa Grifone, la realizzazione di due rampe presso le case Cerulo e Tiso(19), la riparazione del secondo vicolo Tranesi “ reso impraticabile e per le infiltrazioni delle acque nelle cantine”(20).

- La sistemazione, più consistente, fu approntata agli inizi degli anni 50 del XX secolo durante l’amministrazione del sindaco Enea Franza che consolidò la costa Tranesi”con una spesa, a totale carico dello Stato di 620 milioni” di lire; inoltre ampliò la via omonima e l’allacciò dall’ospedale alla via Nazionale(21). Il conte Francesco Sforza, oltre a permettere il ricovero dei cittadini di ‘Trani in Ariano, impiantò ai Tranesi “alcuni abili artefici di Faenza, i quali si applicano ai lavori di vasellami di creta”(22).

- Agli eredi dei faenzari, il Flamrnia imputava la genesi delle frane ai ‘Tranesi: “qua i fornaciai di terrecotte, a furia di alterare la temperatura, fanno smottare i ripari, e spesso si deplorano franature che seppelliscono mobili ed inquilini. Il Municipio dovrebbe provvedere con un regolamento a che sia proibito praticare altre scavature e sorvegliare quelle esistenti che non siano cagione di prossima imprevista rovina”(23).

- Nel 1913, sempre il Flammia pubblicò una missiva indirizzata al Direttore didattico della Scuola di Ceramica di Grottaglie, prof. Anselmo De Simone, autore del libro “Provvedimenti sull’industria delle ceramiche in provincia di Avellino”.

- Lo storico arianese si era recato presso i ceramisti ai Tranesi per informarli innanzitutto della pubblicazione che li riguardava e li esortò ad “esporre i loro bisogni” per migliorare la propria condizione e la produzione dei manufatti. Constatò con rammarico che i ‘vasai arianesi dei secoli passati furono assai più abili, facevano orciuoli, pupazzi, stoviglie che per finezza e colori potevano gareggiare con i vasi di Toscana”. Descrisse le opere ceramiche più rappresentative esistenti alla sua epoca, custodite da amici o sparse per il paese, e scoprì “più di quello che m’immaginavo”:

- • “un quadro composto di sei mattonelle” rappresentante la Madonna del Carmine, con data del 1786, superficie di 70x60 cm. Era posizionato “alla calata della via del Carmine a sinistra su di una ringhiera”

- • “un altro somigliante rappresentante anch’esso la Madonna del Carmine, della stessa dimensione sta sulla facciata di un’altra casa quasi dirimpetto a sinistra, e porta la data del 1771”(25)

- • un bassorilievo del 1851, collocato nella lunetta dell’architrave della porta della chiesa di 5. Giacomo. Raffigurava S. Giacomo, S. Lorenzo “colla graticola”, “in mezzo in trionfo paradisiaco Cristo colla croce a destra, il Padre Eterno col globo a sinistra, in mezzo lo Spirito Santo in forma di colomba liberata nello spazio e intorno angeli che fanno festa alla Trinità”. La chiesa di 5. Giacomo, posta vicino la porta della Strada, fu fondata il 20 agosto 1410 per volere dei parrocchiani di 5. Angelo sotto il vescovo Angelo de Raymo

- • un piatto di “forse 60 anni fa”, 70 cm di diametro e che poteva contenere sette kg di pasta

- • una zuppiera a forma di pesce, “capace di un litro di sugo”, con coperchio adornato di “un allegro pupazzetto in atto di ballare la tarantella”

- • due piatti, uno di 60 cm di diametro e fabbricato nel 1740, l’altro con disegnata “una forosetta che regge sul capo un cesto di frutta, e dietro di lei corre, come il pastorello delle bucoliche virgiliane, un garzoncello che porta in mano gli emblemi della vendemmia”

- • un boccale a forma di testa umana, capace di ben nove litri. Recava due scritte: sotto l’orecchio destro BELLO-MRRIACON - E. ALISE - E. PROMAGIO, sotto l’orecchio sinistro SFATA - VOTE 1590. “Il boccale ha la figura bacchica, una faccia di baccante, ridente imbambolata,...un vero gaudente. L’argilla è bianco-gialla, di qualità finissima, la vernice lattea, malleabile al tatto”(26).

- Un patrimonio che oggigiorno non esiste più, ma che aggiunge ulteriore lustro alla ceramica arianese.

- Altri guasti sopportarono i ‘Tranesi nel febbraio del 1924, quando per le copiose piogge vi fu il cedimento di alcune dimore, cagionando la morte di tre persone ed il ferimento di quattro sventurati(27). Il podestà Pratola approvò, nel 1939, un sussidio di lire 148.830 per la riparazione delle vie Conservatorio, Cappuccini, Paradiso e Tranesi e delle strade rurali S. Giovanni, La Manna, Starza, S. Eleuterio e Cerreto: erano state rovinate da un’alluvione verificatesi nell’estate-autunno 1938(28).

- I principali burroni che circondano ed insinuano Ariano sono:

- • Anzani o di Loreto (altitudine 578 m)

- • Vardari (680 m)

- • Panari (651 m)

- • Madonna dell’Arco (650 m)

- • Concoline (570 m)

- Profonde unghiate che tormentano e rendono irregolari i tre colli, ma che nello stesso tempo ne sono un’indelebile impronta: “la scoscesa montagna in alcuni punti si spezza e sembra, con le accumulate sue rupi, pendere sul mondo: Il burrone della Madonna dell’Arco, Concoline, Loreto, grigi precipizi, danno le vertigini — turbamento nel pensiero. — In quella profonda quiete, l’anima ascolta se stessa”(29).

- Il Flammia, meno poeticamente, contemplò la città come “sonnolenta, dai fianchi incancreniti”(30). Baratri che hanno condizionato la crescita della città, plasmata la forma attuale e costringendola a crescere al di fuori dei propri limiti naturali; sono stati mortificati nel passato, sfruttati per anni come discariche, specie il burrone della Madonna dell’Arco, ove furono incanalate pure le “materie luride” del vicino Macello comunale(31), o come deposito per materiale di risulta delle varie opere edilizie.

- Ad esempio, nel 1947 fu stabilito che il materiale di risulta derivante dalla costruzione del Cinema-Teatro ed Albergo Giorgione fosse trasportato e scaricato nel burrone Sambuco(32).

- Il vivere circondati dal vuoto, che attrae e respinge nel medesimo tempo, nell’incertezza della precarietà e nel fascino della paura, i fossi “rendono come sospeso al cielo, in bilico il paese”(33).

- Provò la stessa sensazione Cesare Malpica nel 1841, quando pernottò ad Ariano “nella principale Locanda” posta “rimpetto” alla Gendarmeria Reale (all’epoca nell’ex-convento dei domenicani) e quindi nelle vicinanze del fosso delle Concoline: “uscendo dall’Albergo guardo giù a manca e veggo una valle immensa sovra di cui le case pare che siano sospese”(34).

- Dal ciglio delle Concoline “lo sguardo si perde a contemplare, come in vasto anfiteatro, una svariata sequela di vallate e colline, di poggi verdeggianti e di burroni paurosi...”(35)

- È una prospettiva non esclusiva di Ariano, accomunata a tanti paesi arroccati dell’Irpinia(36):

- Lacerati da orridi precipizi immani colossi di verde.

- Il poeta P. P. Parzanese (1809-1852), figlio di Giovanna Faretra di Grottaminarda, ove trascorse parte dell’infanzia nella contrada di Carpignano, incominciò in quel luogo “a sentire le pacate e schiette bellezze della natura, essendo a ciò assai acconcio quel villaggio dov’è tanta pompa di verdura, e correr di fiumi, cader di cascatelle, e colline e burroni amenissimi”(37).

- Per quanto riguarda il Burrone Anzani sappiamo che nel 1877 furono eseguite ‘urgenti riparazioni” per una frana che coinvolse anche la “strada Petitti”(38).

- Nel passato più remoto, cioè nel 1835, aveva già divorato alcune costruzioni ed il muro di sostegno della predetta strada, costruito dal Sotto Intendente Petitti; al tramonto del XIX secolo incombeva sulle mura del Palazzo Passeri e stava erociendo la rotabile che conduceva alla chiesa di Loreto: il Flammia rammenta la scomparsa di una fontana pubblica, “proprio sotto il casotto attuale del dazio”(39). E’ l’unico burrone che è indicato con due nomi, Antonio Maresca (1904-1984) in dialetto arianese ce ne spiega il motivo(40):

- Il Sauco ha la firtuna ch’eia la zona dei Baroni i baroni degli Anzani cu li sciabole e blasuni. Dal cognome degli stessi ha pigliato nome il fosso. Ma siccome sul fossato staie la Chiesa di Loreto quisto fuosso sprifunnato piglia il nome di Loreto e, tradotto più in pulito, di Madonna di Lu Dito

- Nel 1924, vi fu un altro pericoloso movimento di terreno al rione Sambuco, “fortunatamente senza vittime”, mentre al Calvario una voragine, formatesi nel 1915 angosciava gli abitanti del colle; in quell’anno di guerra, “una grossa frana staccatesi dalla Collina Calvario.. .in un attimo ha fatto sprofondare il sottoposto molino di proprietà Grasso-Puorro, investi la casa Adinolfi, facendola rovinare e riducendola in una massa di macerie sotto le quali rimasero vittime” tre persone, mentre altrettanti furono i feriti. “Della famiglia Adinolfi del fu Gaetano, insomma si salvò, gittandosi dalla finestra solo il sacerdote Adinolfi Aristide”(41).

- Il fosso dei Vardari era posto sotto “la croce della Valle, ampliandosi potrebbe tirarsi le radici del monte Calvario e produrre una rovina immensa.. .intanto le smottature continue mettono a nudo le basi della chiesa (del Calvario), e potrebbe cadere sulle case sottoposte alle Pagliara”(42).

- Il burrone Panari, situato nel rione “La Strada”, così denominato perché posto nelle adiacenze della dimora dell’estinta famiglia Panari-Galtieri, preoccupò notevolmente il sindaco Carchia nel 1861: esso presentava “continui rischi à ragazzi che vanno trastullando nelle sue vicinanze, e nelle sue sponde, nel mentre minaccia ancora la rovina delle vicine abitazioni”(43).

- Fu costituita ed inviata una Commissione sul luogo per studiare i provvedimenti da adottare, sempre tenendo presente i’mezzi che possiede il Comune”.

- Nel 1870 si avviò la costruzione del muro d’argine al fosso Panari, “ove per altri smottamenti di terreno avveratisi è minacciata la strada soprastante e le non poche case circostanti”. Per la fatica furono destinati oltre 700 metri di pietra, e 500 metri erano già stati “trasportati sopraluogo per cura ed a spese anticipate dal Dottor Nicoletti Michelangelo...(45)

- I lavori furono intrapresi, ma non impedirono la catastrofe che si registrò nel 1874: “le dilamazioni” trascinarono e distrussero “seco.. .molte case colle rispettive masserizie; gittando così nella miseria e nel lutto tante disgraziate famiglie”. Gli spostamenti di terreno minacciavano di”assumere vastissima proporzione nel punto che la strada principale è rimasta interrata, e che moltissime famiglie per un’ampia zona circostante ànno dovuto sloggiare, perché minacciate da imminente pericolo, stante i ripetuti scoscendimenti di terreno, e forti oscillazioni al suolo”(46). Le conseguenze del disastro si avvertirono sino in contrada S. Angelo (“ad una distanza cioè di più centinaia di metri”): ivi era comparso un “notevole abbassamento di suolo, che per la direzione e per la simultaneità de’ movimenti”, dimostrava di essere “in comunicazione e sulla stessa corrente degli strati franantesi”.

- Quindi, “l’intero rione che rappresenta la parte principale e più estesa del paese è in pericolo di gravissima ruina”, “con indicibile spavento della popolazione”, mentre l’Amministrazione dovette provvedere “ai bisogno di vitto, e di alloggio di molti operai rimasti senza tetto, e senza pane”.

- Pochi mesi dopo, il sindaco Figlioli, per “impedire il franamento del ciglio superiore, che minaccia di travolgere altri casamenti”, decise lo stanziamento dl lire 75.000, con il concorso da parte della Provincia di lire 25.000, in modo da fronteggiare “tanta sventura” provocata dal burrone Panari(47).

- Nonostante l’inizio dei lavori, due anni dopo “in seguito al mal tempo cade una grossa frana nel Burrone Panari e porta il panico nei limitrofi abitanti di quel rione”(48).

- Il Flammia asserisce che “dopo stenti e spese nel 1881 si riuscì a munirlo di scarpe, a spese della provincia, ed ora pare quietato”(49).

- Invece, in una riunione consiliare del 1882 si deplorò lo “stato di abbandono in cui son rimasti i lavori di rafforzamento del Burrone Panari”, interrotti per una inchiesta avviata dal Comune e dalla Provincia sulle modalità di conduzione degli stessi(50).

- Difatti, in precedenza era stato accertato che una parte della muratura era stata costruita con “frode e contrariamente alle regole d’arte”: in alcuni punti era un “incomposto ammasso di pietre senza cemento’, che destinata a “sostenere la spinta del terrapieno soprastante”, difficilmente poteva “reggere se stessa”(51).

- Disamina confermata dall’avv. Giovanni Ciccone che, scrivendo su Il Gazzettino di Ariano, affermò che “i lavori fatti sinora sarebbero una vera polvere agli occhi, una illusione scenica”, “apparenze di fabbrica, figura esterna, e pietre rovesciate, senza cemento, all’interno” e che “buona parte delle somme versate dalla Provincia e dal Comune sarebbe deviata”(52).

- Nicola Savino pochi anni or sono ha scritto: “Ariano ti conosco per le piaghe d’arenaria e i segreti che celi nei fossati”(53) parole che calzano perfettamente ad un episodio avvenuto nel 1884, quando il sospirato muro del burrone Panari era stato ultimato; all’epoca un arianese di nome Monaco Vincenzo, massaro di campo, aveva appena scontato una pena per la reazione del 1860. In galera gli era stato raccontato da alcuni briganti che avevano nascosto, durante la loro nefanda attività, due tesori: uno sulla via che conduceva a Benevento e l’altro in una cucina posta in una grotta, usata per nascondiglio, proprio nel fosso Panari. Amara sorpresa ricevette il Monaco alla vista del riparo innalzato per contenere la furia del fosso: non sappiamo se ritornò nella contrada Torre degli Amandi, con la consolazione del secondo bottino(54).

- Il fosso della Madonna dell’Arco, che prende il nome dall’omo nima chiesa (edificata nel 1605) che si trovava sopra, si è formato all’inizio del XIX secolo: sino ad allora esisteva “uno spianato comodo bello; i giovani della Valle vi andavano a giocare alla palla, la chiesa fu ufficiata fino al 1815 dal clero di S. Giovanni La Valle, presso la chiesa eravi una taverna che restò seppellita sotto le frane dei Pastini, senza che si potessero salvare gli inquilini e le robe”(55).

- La chiesa era già scomparsa molti anni prima che scrivesse il Flammia: nel 1867, fu concesso ad un certo Ciardullo lo “scavo di arena sopra ed accosto la diruta Cappella dell’Arco”, anche per migliorare la carrozzabile che dalla suddetta chiesa portava alla “Cappella di Costantinopoli”(56).

- “A riparare in qualche modo la rabbia del fosso 60 anni fa si costruì un muraglione di sostegno dal fondo al livello della strada, ma gli scoli lo hanno rovesciato. Oggi pericola anche quel misero ponticello che sostiene la strada, perché le acque mangiano il terreno argilloso di sotto... “(57)

- Difatti, già nel 1871 “molti individui” si presentarono al sindaco de Angelis per reclamare “sulle condizioni deplorevolissime in cui si trova il ponte detto della Madonna dell’Arco sul cammino consolare delle Puglie in questo tenimento ridotto in stato tale da impedire letteralmente il transito ad ogni ulteriore passaggio ai viandanti’(58). Un altro straripamento di terreno si “appalesò” poco tempo dopo, quasi distruggendo la Strada Nazionale, “che è l’unica rotabile che dà accesso a diverse Province, e che mena anche alla stazione...

- Essendo di molta necessità non solo ai naturali, ma per tutti i Forestieri che vi transitano …”, vi era “il bisogno di accorrere prontamente con tutti i mezzi dell’arte...”(59)

- Iniziate le fatiche, “per una nuova grossa frana verificatesi nel burrone dell’Arco poco mancò che non pericolassero gli operai che si trovavano laggiù a lavorare”(60).

- Un ennesimo cedimento, nonostante le continue riparazioni, si presentò nel 1894: si propose, nel novembre del 1896, di intercedere presso il Genio Civile ed il Prefetto della Provincia “affinché il taglio del monte nella località Madonna dell’Arco.. lungi da farsi a picco, come si sta praticando, venga fatto a gradoni, nella parte soprastante alle opere di sostegno in muratura, le quali certamente non impediranno gli smottamenti di terra che potranno verificarsi unicamente pel modo come si sta facendo il taglio”(61).

- Dopo questi interventi, il rimedio, quasi definitivo, fu messo in atto nel 1902, quando si assegnò la sistemazione del burrone all’impresa Tornar ed Imperlino: l’assestamento delle pareti fu concluso nel 1909. Per una spesa di un milione di lire, si eressero muri che misurano cento metri di altezza con cinque ordini di ripieni ad archi e pilastri.

- L’opere di consolidamento alla Madonna dell’Arco furono il vanto dell’amministrazione che le ritenne, anche in seguito, “eterne a dimostrare la loro utilità”(62).

- A quota più elevata rispetto al fosso della Madonna dell’Arco si erge il Burrone di S. Maria di Costantinopoli, nel rione Guardia, cui cedette, nel lontano 1852, il muro di contenimento per le “straordinarie alluvioni” registratesi la sera del dodici ottobre. La “fabbrica” era stata ultimata appena sei giorni prima, si appurò che essa aveva ceduto perché “fresca e non consolidata” e non per carenza di ”materiale e ligatura”(63).

- Oltre mezzo secolo dopo il “piccolo’ burrone minacciava di assorbire totalmente la soprastante strada del rione Guardia, già ridotta ad un “ristrettissimo sentiero’, e le abitazioni. Consapevoli del pericolo e dell’impellente bisogno di provvedere con “diverse briglie ed altri lavori in muratura”, gli amministratori, in assenza di alcun margine in bilancio, furono costretti ad appellarsi al governo del Re ed al prefetto della Provincia “per le opportune disposizioni”(64).

- L’ultimo strapiombo è quello delle Concoline: “pare la bocca dell’inferno dantesco, e si apre da S. Domenico al piano Marino per un circuito di circa 450 metri, e una profondità massima di 113 metri. Anche questo fosso è nato da 4 secoli. Lentamente mangiando ha divorato tutta la parrocchia di S. Matteo, ha messo in pericolo la strada Nazionale, e minaccia orrendo le case che fiancheggiano la strada”(65).

- Il Vitale attribuiva le “fenditure” e gli ”sfaldamenti di terra” intorno ad Ariano “a i lunghi lavori sotterranei delle acque”: ciò era particolarmente evidente al burrone delle Concoline, ove “anni sono se ne vide l’esperienza avanti l’Osteria Leone, che se non si fosse prestato pronto riparo di Real ordine, visibilmente di momento in momento si osservavano i disequilibramenti di quelle Case, che andavano ad esser roversciate con tutta la strada nella Valle, delle Concoline chiamata”(66).

- Nel 1902 vi fu la caduta del muro di sostegno “nel punto della strada Nazionale sul burrone Concoline”(67), “presso la casa Mariano”(68): una prolungata discussione caratterizzò alcune sedute del Consiglio per decidere se le riparazioni spettavano al Comune o allo Stato(69).

- L’avanzata del dirupo non attese l’esito delle riunioni, che prepotentemente, nel 1909, raggiunse altri limiti della propria voracità.

- “Il burrone in questione costeggia una strada nazionale. Facendo il confronto con gli altri burroni franati e riparati interamente a spese dello Stato, per il burrone Concoline lo Stato è il maggiore interessato, ed è quindi giusto ed equo che la spesa delle opere necessarie cadesse interamente a suo carico”(70).

- Chi si fosse affacciato sul ciglione del fosso avrebbe osservato le “rovine...le cui voragini crescono spaventosamente”, insidiando non solo la strada, “ma anche il lungo caseggiato fronteggiante lo stesso nel quale resta l’edificio del Carcere”, all’epoca nel soppresso convento dei Domenicani(71).

- Fu spedito al Ministro dei Lavori Pubblici, on. Tedesco, il progetto di consolidamento del burrone delle Concoline: lo stesso diplomaticamente rispose che il prospetto era stato “riconosciuto meritevole di approvazione’, ma non erano “disponibili i fondi occorrenti”(72). Nell’aprile del 1911, la Camera dei Deputati approvò la legge Sacchi, in cui era contemplato lo stanziamento di somme per urgenti lavori pubblici: il deputato del collegio, l’on. Caputi, sollecitò il ministro Sacchi affinché fosse erogato uno stanziamento per il fosso delle Concoline “sulla Nazionale n.° 54”, per non arrestare “il transito importantissimo” sulla suddetta strada(73).

- Dopo un mese, il Parlamento italiano autorizzò la spesa di 200.000 lire per gli accomodi necessari(74).

- L’abisso delle Concoline ha sempre suscitato maggiore timore rispetto agli altri fossi, tanto che ogni volta che si doveva porre rimedio ai suoi cedimenti, se ne ribadiva l’urgenza se “si vuole.. .che anche l’abitato di Ariano Irpino resti la dove ora è ubicato, se si vuole dare agli abitanti delle zone in pericolo la tranquillità necessaria alla vita di essi.

- Avvenimenti che sembrano riecheggiare da un passato lontano, che non si ripresenteranno mai più: invece il boato, i massi staccatesi nel fosso delle Concoline il 17 maggio del 2003 e lo smottamento di terreno verificatesi dal boschetto dei Pasteni il 22 aprile 2004, rammentano il pericolo che avvolge tuttora Ariano(76).

- 1)T. Vitale, Storia della Regia Città di Ariano e sua Diocesi, pp. 27 e 32, 1794.

- 2)Il testo del 1811 è già stato pubblicato da A. Zazo in Samnium, anno XXXVIII, n° 1.2, gennaio- giugno 1985. Invece nel Museo Civico di Ariano è catalogato un manoscritto dei 1816 (duplicato del 1811), ma arricchito del ‘Supplemento al quadro della pioggia’. Tutte le fonti, salvo diversa indicazione, sono state consultate presso il Museo Civico di Ariano.

- 3)G. Capellini, Ariano e dintorni Cenni geologici sulle Valli dell’Ufita e del Cervaro, p. 8, 1869.

- 4)Anonimo, metà XX secolo Archivio Storico del Museo civico di Ariano, faldone 31, fascicolo 8, foglio 9. Sono riprese notizie pubblicate dal vitale,

- 5)G. Strafforello, La Provincia di Avellino A. D. 1898 da La patria — Geografia dell’Italia, edizione a cura della Banca Popolare dell’Irpinia, 1981.

- 6 )Anonimo, metà XX secolo, Archivio Storico del Museo civico di Ariano, faldone 31, fascicolo 8, foglio 9.

- 7)Delibera Consiglio del 4 aprile 1870 e del 9 luglio 1870.

- 8)Delibera Consiglio del 25 maggio 1870. Il Vinciguerra ricoprì la carica di consigliere ininterrottamente dal 1869 al 1887.

- 9)E’ lo stesso architetto che progettò l’adattamento del Tribunale nell’ex-Convento di S. Agostino, posto accanto all’omonima chiesa in Piazza Garibaldi.

- 10) il Gazzettino di Ariano, 15 febbraio 1880, anno 1, n.’ 2, tipografia Educatrice.

- 11)Il Gazzettino di Ariano, anno I, n.° 1, 8 febbraio 1880, tipografia Educatrice.

- 12) Delibera consiglio del 27 agosto 1890.

- 13) Corriere Regionale, anno Il, n.° 22, 25 maggio1890, tipografia del Giornale.

- 14) Delibera Giunta del 24 marzo 1890.

- 15)Delibera Consiglio del 27 agosto 1890.

- 16) Delibera Consiglio del 17 ottobre 1902.

- 17) Delibera Giunta del 13 dicembre 1904.

- 18)Il Nuovo Corriere Regionale di Ariano, anno I, n.° 1, 19 maggio 1907, tipografia Raffaele Mariano

- 19) Delibera Giunta del 19 novembre 1903.

- 20) Delibera Giunta del 18 ottobre 1905.

- 21) Archivio Ottaviano D’Antuono, L’avv. Enea Pranza fu sindaco dal 1946 al 1950 e dal 1952 al 1956. Fra i lavori pubblici che eseguì, è da segnalare il consolidamento del burrone Anzani a valle ed a monte e della costa calvario.

- 22) F. A. Vitale, Memorie Istoriche degli uomini illvstri della Regia Città di Ariano, 1788, pp. 6-7.

- 23) N. Flammia, Storia della Città di Ariano, 1893, p. 24.

- 24)La riscossa del popolo, anno i, n° 12, 7 settembre 1913, Prem. Tip. Raffaele Mariano e figli.

- 25) Nel Museo civico sono attualmente presenti due targhe con l’immagine della Madonna del Carmine: una era visibile fino al 10 luglio 2004 su una abitazione del corso Vittorio Emanuele al n.° 127, datata 1761 e di dimensioni 52 x 54 cm (mancante di parte della cornice) e l’altra riportante anche S.. Antonio Abate e Santa Chiara, datata 1732 e di dimensioni 46 x 31 cm.

- 26)Nel Museo civico di Ariano Irpino sono conservati, tra l’altro, frammenti di ceramica datati al periodo medioevale, ma il pezzo integro con la data più antica è una saliera del 1656, donata dal compianto dott. Pasquale Ciccone.

- 27)F Mazza, Nuovo diario arianese, 1995, p. 657.

- 28)Delibera Podestà del 12 settembre 1939.

- 29) A. Gianuario, Ariano Irpino in La mistica del gregge umano (prose e versi), 1983, p. 180, stampato dalla C.EDI.M.

- 30)Don Fabio, Strenna per Natale, 24 dicembre 1895, tipografia Appulo-Irpino.

- 31 )Delibera Consiglio del 6 giugno 1906.

- 32 )Delibera Consiglio del 1 febbraio 1947.

- 33)N. Savino, la città in bilico omaggio a Fedele Gizzi 1945/1969, volume primo, p. 90, 2003.

- 34)C. Malpica, Il Giardino d’Italia, 1841, pp. 45-48 - Archivio Ottaviano D’Antuono

- 35)E. Pisapia, L’Ordine Domenicano in Ariano, in “S. Domenico nel Mezzogiorno d’Italia”, p. 150, anno III, n.° 5, Bari, 1927.

- 36)A. Gianuario, Irpinia, in Il Rovescio (Temi poetici, Saggi, Opinioni), 1989, p. 34.

- 37)P.P.Parzanese, Memorie della mia vita, in Opere complete edile ed inedite, volume 11, 1893, p.12.

- 38)g Delibera Giunta del 7 aprile 1877.

- 39)N. Flammia, Storia della..., p. 17.

- 40)A. Maresca, La Città di Ariano, 1954, riportato in Ariano che se ne va, di Ottaviano D’Antuono e Nicola Savino, 1981. Fu avvocato, sindaco di Ariano, autore di canzoni e satire politiche.

- 41)F. Mazza, Nuovo diario..., pp. 568 e 661.

- 42) N. Flammia, Storia della..., p. 18.

- 43)Delibera Decurionato del 9 marzo 1861.

- 44)Anche la viabilità interna del paese era inadeguata alle esigenze dei cittadini. Un reclamo degli abitanti del rione ‘La Valle” denunciò che le strade del quartiere erano ‘intrafficabili’: il Decurionato promise la soluzione del problema dopo aver terminato la “costruzione’ delle vie ‘Guardia’ e ‘Refugio’ delibera Decurionato del 10 marzo 1852). Nel 1868, il Municipio si avvide che i ‘restauri parziali’ erano dispendiosi e non arrecavano “niuno miglioramento effettivo o rea1e” Si programmò la sistemazione completa delle strade, tanto per evitare maggiori guasti...quanto per decoro della Città’, con particolare attenzione a quelle che riunivano le due piazze principali (delibera consiglio del 22 maggio 1868). Altra strada che fu aggiustata fu quella di S. Nicola, “che dalla croce porta sulla Nazionale a 5. Domenico”, “resa guasta ed inaccessibile agli uomini, ed agli animali”( delibera Consiglio del 5 agosto 1868). Maggiore desolazione presentava la viabilità rurale, anche nel centennio successivo: ‘...i coltivatori di circa 20mila ettari di terreno si vedono per nove mesi dell’anno quasi isolati dal centro abitato di Ariano e condannati a muovere i loro passi in sentieri fangosi ed inaccessibili. Tale isolamento forzato ha creato nell’agricoltura di Ariano un senso di abbattimento, al punto che nessun miglioramento viene apportato ai sistemi di colture che restano quali erano un secolo fa. La ragione di questa stasi è appunto da ricercarsi nella mancanza di strade idonee di comunicazione che permettano il facile scambio dei tanti prodotti che questa terra di Ariano potrebbe offrire all’economia nazionale” (delibera Consiglio del 5 giugno 1948).

- 45)Delibera Giunta del 6 aprile 1870.

- 46) Delibera Giunta del 28 maggio 1874.

- 47)Delibera Consiglio del 17 ottobre 1874.

- 48)F. Mazza, Nuovo diario..., p. 75.

- 49)N. Flammia Storia della..., p. 17.

- 50)Delibera Consiglio del 28 aprile 1882.

- 51)Delibera Consiglio del 28 maggio 1880.

- 52)Giovanni Ciccone, Scritti Vani, p. 130-131 e 135, 1892.

- 53)N. Savino, sulle orme dei padri, p. 8, 2001.

- 54)Episodio gentilmente riferitomi dal Sig. Tullio Tiso.

- 55)N. Flammia, Storia della..., p. 18.

- 56)Delibera Giunta deI 12 ottobre 1867.

- 57) N. Flammia, Storia della..., p. 18.

- 58)Delibera Giunta del 5 aprile 1871.

- 59) Delibera Consiglio del 14 maggio 1879.

- 60)F Mazza, Nuovo diario..., p. 437.

- 61)Delibera Consiglio del 27 aprile 1894 e delibera Giunta del 8 novembre 1896. Le frane avvenivano anche all’interno della stessa città: ad esempio, vi fu lo ‘sprofondamento di cantine, grotte e di un tratto’ del vicolo Parzanese, che mise in luce “lunghe e profonde caverne” (delibere Giunta del 18 febbraio e 27 giugno 1917).

- 62) Delibera Consiglio del 5 giugno 1948.

- 63) Delibera Decurionato del 2 dicembre 1852.

- 64)Delibera Giunta dell’11 luglio 1905.

- 65)N. Flammia, Storia della,., p. 18.

- 66)T. Vitale, Storia della Regia..., p. 35.

- 67)Delibera Consiglio del 10 aprile 1902.

- 68) Delibera Consiglio del 20 ottobre 1902.

- 69) Delibera Consiglio del 4 aprile 1902.

- 70) Delibera Consiglio del 10 maggio 1909.

- 71)Sullo stesso suolo è stata costruita la caserma della Polizia.

- 72) L’Ordine, anno I, n.° 2, 12 marzo 1911, tipografia Raffaele Mariano e figli.

- 73)L’Ordine, anno I, n.° 4, 16 aprile 1911, tipografia Raffaele Mariano e figli.

- 74) L’Ordine, anno I, n.° 7, 20 maggio 1911, tipografia Raffaele Mariano e figli.

- 75)Delibera Consiglio del 5 giugno 1948.

- 76 )Altri due movimenti franosi si registrarono il 24 aprile 2004 neI Rione S. Pietro nei pressi della cappella della Madonna di Lourdes, ed il 4 giugno 2004 nella zona di S. Antonio.


 Imprimir   
 S. MARIA DEI MARTIRI Minimizar

chiesa_vecchia.jpg 

Santa Maria dei Martiri di Ariano 

                                                di Ottaviano D’Antuono                                                                                         

Nell’ “Inventario delle cose de la Mensa Vescovale della Città d’Ariano’ redatto nell’anno 1564, la Chiesa dei Martiri viene così descritta:

“Sancta Maria delli Martori sita et posta dove se dice lo campo della Corte quale ecclesia è della mensa Vescovale della Città d’Ariano signata dal’infrascritte confine: dalla parte verso mezzo di et tramontana le vie publice, et direto ditta ecclesia verso levante la vigna de M. livio bolognese.

Item ditta ecclesia have cinque parati per lo altare de panno di lino et trenta quattro tovaglie bone, et nove altre uno poco usate.

Item tre pannicielli di seta et quattro riglieri di seta.

Item uno campaniello per uso del’altare’

Nel 1794 Tommaso Vitale nella sua Storia’ la menziona in questo modo: “Questa Chiesa, si dice, esser antichissima; ed è situata sul camino Reale, che da Napoli conduce in Puglia, e nelle altre Province del Regno. In essa ha l’obbligo il Parroco di S. Biagio di farvi celebrare alcune messe per legato del Dottor Vincenzo Perrotta. Sulla porta si leggono questi versi:

HANC SIBI COLLATAM PELLICANUS FUNDITUS AEDEM

SCIPIO CONSTRUXIT OBLATIONE VIRUM

IN ANNO DOMINI M.D.XXXXVIII

(Questa Chiesa, crollata dalle fondamenta, Scipione Pellicano la costruì per sé con il contributo dei propri mezzi nell’anno del Signore 1548).

Anche Nicola Flammia la riporta nel suo noto lavoro del 1893:

“S. Maria dei Martiri. — Sta a un chilonietro e mezzo sulla strada Nazionale che va a Foggia. La chiesa è misera, vi si dice la messa festiva, e il duca Filippo Caracciolo, che dappresso vi tiene esteso territorio, largisce lire 200 per il compenso al cappellano, Coretti Ottone”

Altra notizia intorno a tale sacro edificio la trovo nell’Archivio domestico”, appartenuto un tempo, a mio padre Mario.

E una lettera inviata alla Duchessa Caracciolo(1), da Don Deodato Vinciguerra, che riporto integralmente e che donerò al Museo Civico:

“Urgentissima - Ariano 20 Giugno 1910

Gentilissima Sig. Duchessa

Dal giorno 3 corr. ebbi l’onore pregare a voce V.S. per la Chiesa dei Marteri circa l’offerta da me chiesta per i lavori di restauro a detta Chiesa, necessari, dato che le mura erano collabente.

Mi sono recato varie volte dal suo amministratore, il quale mi assicura non aver ricevuto nessun ardire al riguardo.

Siccome i lavori erano urgenti feci cominciare i restauri, le offerte dei contadini della contrada sono scarsissimi, ora non avendo a chi rivolgermi, fidando sulla protezione della Vergine Santissima a nome suo chiedo a V.S. un’offerta per liberarmi da una spesa di circa £. Duemila.

Per chiarire maggiormente la verità dei fatti le trascrivo una lapide che si conserva gelosamente in detta Chiesa:

D.O.M

Et

B. V. Mariae

Matri Reginae

D. Domenicus M.° De Piano

Arianensis

Aere suo

Altare

Posiut (Posuit)

AD. 1776(2)

Dal 1776 fino ad oggi in detta Chiesa non è stato più eseguito un lavoro di restauro, mentre ora se n’è vista la grande necessità.

Sono sicurissimo che la S.V. tanto buona e gentile non vorrà scorargirmi con una risposta negativa.

L’offerta verrà da me riconosciuta come una grazia speciale, e voglio augurarmi che l’ispirazione avuta di recarmi personalmente a Napoli voglia essere per me confortevole a pregare la Vergine Santissima, affinché le ridona il Signore una perfetta guarigione, tanto da venire personalmente lei a ringraziare la Vergine Santissima dei Martiri, che i suoi antenati ebbero una fede vivissima.

Nella riapertura della Chiesa celebrerò una Messa cantata secondo la sua intenzione.

Nel ringraziarla sentitamente della grazia speciale che mi farà la saluto

Devotissimo servo

Sac: Deodato Vinciguerra

Rettore di S. Maria dei Martiri

Economo Curato della Badia

di S. Pietro Apostolo —“

Queste le poche notizie storiche reperte intorno alla Chiesa di S. Maria dei Martiri; da esse si viene a conoscenza che la Chiesa è antichissima, che è ubicata sulla strada per “tutte le Puglie’, sita dove si dice il campo della Corte, un posto sicuramente di un certo rilievo(3) e che all’inizio del 1500 è “crollata dalle fondamenta”, ricostruita, poi, da Scipione Pellicano nel 1548.

Si apprende, ancora, che alla fine del 1800 si presenta in modo “misero”, che è curata dalla nobile famiglia De Piano - D’Afflitto - Caracciolo e che alla data del 1910 ha bisogno di notevoli e costosi restauri perché “le mura” minacciano rovina e che ci si rivolge, per tali accomodi, sempre alla stessa, meritoria, famiglia “che dappresso vi tiene esteso territorio’

Ora, la Chiesa dedicata a Maria Santissima dei Martiri, miracolosamente salvatasi dalle insipienti distruzioni dell’ultimo quarto del sec. XX e non ancora cessate, decorosamente riattata, non ospita più le cerimonie dedicate al culto divino, ma ignorata, muta e umiliata da una boscaglia di informi fabbricati, testimonia i dannosi risultati prodotti da una politica cialtrona, mediocre ed interessata.

La facciata semplice ed elegante, sostenuta da contrafforti, a centro e sulla sinistra, lascia intuire i lavori eseguiti, per rinforzare le mura “collabente”, nel 1910.

Quasi certamente, durante tale ripristino, il fronte anteriore nel quale si apre l’ingresso principale, fu modificato radicalmente, perdendo l’aspetto primitivo voluto da Scipione nel sec. XVI.

Dopo la realizzazione dei barbacani suddetti, verranno occlusi i tre grandi archi (due sulla facciata ed uno sul lato sinistro) che partivano dalle mensole ed ovviamente il portale che attualmente incornicia l’accesso, dal portico, fu portato in avanti.

Ho usato il termine “attualmente” perché tutto lascia pensare che i portali, in arenaria locale, prima ditali lavori, dovevano essere due ed entrambi davano nel porticato.

Uno aveva come dice Vitale, “sulla porta” la dedica di Pellicano del 1548, sull’architrave recante a centro lo stemma della Città l’altro con, sull’arco le rose della Duchessa Francesca Orsini, figlia del Duca di Gravina, Raimondo, madre di Diomede Carafa.

Forse formavano la trave del secondo portale i due blocchi in arenaria, che ora formano lo stipite sinistro dell’attuale entrata, recanti date incomprensibili, perché non in continuo anche se essi vengono invertiti ( LXXXVII - MCCCC)(4).

Ai lati della stessa trave, sotto l’arco, a destra l’emblema dei Carafa con la stadera e la pelle di ermellino(5), e a sinistra lo scudo fasciato con le iniziali del Cardinale e Vescovo di Ariano, Diomede Carafa: D.C.E.A(6).

Nel 1910, dai due portali cinquecenteschi, venne assemblato “l’attuale” ed al suo lato ne fu realizzato uno simile, solo nell’estetica, in mattoni.

Ancora oggi la Chiesa dei Martiri “è situata sul camino Reale, che da Napoli conduce in Puglia”, sulla strada denominata S.S. 414 che lambisce il sacro sito sul lato destro e che si immette dopo poco più di cento metri sulla (variante) S.S. 90 delle Puglie.

Una volta, l’importante arteria del medioevo, la “strada Sacra dei Longobardi”, la famosa “Via dell’ Angelo”, che conduceva ai Santuari di S. Michele e di S. Nicola ed ai porti pugliesi, dai quali ci si imbarcava per la Terra Santa, sfiorava la Chiesa, dedicata alla Madonna dei Martiri, sulla sinistra, prima di addentrarsi negli anfratti della Valle di Cerreto(Stazione). Martiri.jpg

 

Il pellegrino che percorreva tale “Strata’, uscendo dalla Città di Ariano dalla porta di S. Maria di Costantinopoli, dopo una breve rinfrescata al “Carpino”(7) dei Pasteni, affrontava la breve discesa del “Piriello” che portava alla spianata del “Campo della Corte”

In fondo, fra due ali polverose di siepi, si ergeva la solitaria Chiesa dei Martiri.

La strada, come già detto, che correva a sinistra dell’edificio, conduceva il viandante giù a Cerreto per poi risalire a “Campo Reale”(8).

Dopo la piana di Camporeale, la stessa si immetteva sulla Via Francigena del Sud, l’Appia Traiana, proveniente da Aequum ‘Tùticum (S. Eleuterio), “la grande arteria del sud che sempre più vide passare, oltre ai pellegrini e ai Crociati, anche i mercanti provenienti dall’Italia centro- settentrionale e dal mondo d’oltralpe”.(9)

Essa continuava per Tre Fontane, Bivio di Faeto, Crepacuore (l’attuale masseria Maresca), corrispondente con ogni probabilità alla “Mutatio Aquilonis”(10), Bivio di Celle S. Vito, Buccolo di Troia, Troia, per proseguire, poi, per la Puglia piana.” (11)

Ma, “la storia di una strada è anche (o forse soprattutto) storia dei suoi utenti, cioè delle persone che si servirono di essa”.(12)

Lungo il suo snodarsi, tra “Piani della Corte” e “Campi Reali”, l’attento osservatore riesce ancora a leggere innumerevoli vicende che direttamente si intrecciano con le tante testimonianze monumentali che in progressione punteggiano il suo paesaggio.

Imbattersi in una “antichissima” Chiesa dedicata ai”Martiri” eretta lungo il percorso di una Via Sacra porta inevitabilmente a chiedersi:

A quali Martiri essa era consacrata?

La risposta la trovo nel lavoro di Renato Stopani, “La Via Francigena del Sud - L’Appia Traiana nel medioevo”: Ariano come Barletta, Trani, Ostuni, Monopoli, Brindisi e Molfetta.

”A Molfetta, ad esempio, è significativo che presso un antico ospedale dei Crociati nel 1162 sorgesse una chiesa, dedicata a Santa Maria de Martiribus.

La costruzione, tuttora esistente, custodiva le reliquie di coloro che erano morti eroicamente in Terrasanta e dei pellegrini che, tornati infermi, morivano in Puglia”.

1)La lettera non riporta il nome della Duchessa, ma dovrebbe trattarsi di Emilia Compagna D’Afflitto, la figlia del Senatore Rodolfo D’Afflitto sposa del duca di Melito, Filippo Caracciolo.

2) Come si rileva dalla lapide, non più esistente, Don Domenico Maria De Piano eresse un altare nella chiesa dei Martiri nel 1776. Don Domenico Maria, nato nel 1722 è sposato con Donna Nicoletta D’Affittis, nata nello stesso anno.

Lo stesso, come si ricava dal Catasto di Carlo III, è il nipote di Don Domenico De Piano, nato nel 1661, ed è figlio del defunto Don Vincenzo De Piano e di Donna Giovanna Saggese. Abita “ in palazzo proprio nello Parrocchia di S. Andrea, confinato con la strada pubblica, e con la Chiesa di S. Andrea...possiede una vigna con ortolizzi, terra vacua, oliveti e casino, di tomola 122, nel luogo detto le cannelle”.

3) Ancora nel 1790 il sito aveva una certa importanza. In questo anno, Ariano si preparava ad accogliere Ferdinando IV e famiglia che si recava “pel porto di Barletta per muovere verso l’Austria amica”, ma non si fermò all’Episcopio, luogo deputato e scelto per la regale sosta: “La Maestà del RE volle scendere di carrozza sotto la casa della Posta (dei cavalli) nella mattina de’ 20 Agosto. e di là sino alla Chiesa de’ Martiri per circa un miglio si esercitò a piedi. Nello stesso luogo il dì appresso volle scarrozzare la Maestà della REGINA colle LORO ALTEZZE REALI, e per compiacere al popolo, si degnò per un’ora trattenersi a vista di tutti nell’abitazione più vicina’; (A.S.E. La Sig. Duchessa D. Giuliana di Murdersbach - G. A. Cassitto 1790) (Bibl. Museo Civico).

”Il Re aveva per circa una mezz’ora fattosi vedere dalla folla, e la Regina con le Principesse concessero qualche cosa in più. Esse scesero dalle carrozze e per reale compiacenza, senza farsi annunziare entrarono in una casa plebea, poco distanti dalla Posta, ed ivi a vista di tutti (essendo il terranno in basso e la strada in alto) Maria Carolina si sedette e prese un rinfresco, avente ai lati le due figlie, che in tutto il tempo di sosta in quella casa si mantennero rispettivamente in piedi”; {Le poche fortunate feste di Ariano di Puglia pel passaggio di Ferdinando IV e famiglia - C. Miletti - 1929) . (Bibl. Museo Civico).

4)In “Ariano Irpino” a cura di C. Iuorio (estratto da uno studio di storia urbanistica di Ariano, in corso di pubblicazione), alla voce “Monumenti extra-urbani”: n° 6 - Chiesa di S. Maria dei Martiri, vengono riportate due date - 1487 e 1598 - che non si notano in alcun posto - Arti Grafiche Di leso - Casalbore {Av) - 1996.

5)S. Scapati — La Cattedrale di Ariano- manoscritto inedito — Arch. Museo Civico - “Ferdinando I d’Aragona (‘Don Ferrante”), Re di Napoli, istituì nel 1464 l’Ordine dell’Ermellino: i Cavalieri portavano una collana d’oro dalla quale pendeva una figura di ermellino con il motto — Voglio piuttosto morire che disonorarmi”

6)Sulla chiesa vi sono gli stemmi del Carafa, perché la stessa, come risulta dal documento del 1564, è della ‘mensa Vescovale detta Città d’Ariano Anche nella chiesa di S. Maria della Ferma (l’attuale Chiesa del cimitero, inglobata nello stesso, dopo la sua realizzazione, alla fine del sec. XIX), sopra il lavabo della sagrestia, vi erano gli stemmi di Carafa.

Vennero trafugati circa venti anni fa, durante gli ultimi restauri, insieme a due capitelli romanici sorretti da colonnine che abbellivano un piccolo portico sul lato sinistro della facciata. Recuperai personalmente, soltanto, la vasca del lavabo e le colonnine che oggi si trovano presso la Chiesa del Crocifisso. Nel 1564, anche questa Chiesa, risulta essere della mensa vescovile.

7)Gli storici locali usano tale termine per definire le nostre fontane {es. T. Vitale - manoscritto inedito - 1760: “Lungo poi il Regal Camino che oggi esiste, trovansi erette molte Fontane, o siano Carpini, ed abbeveratoj ben formati, anzi magnifici, di pietre marmoree, ben connesse, ed intagliate con ornamenti, iscrizioni, e stemmi Regali, che adornano la strada,,,”), ma tale vocabolo non esiste nella lingua nazionale. I dizionari riportano la parola nel modo seguente: Carpine o Carpino - albero di alto fusto, con corteccia liscia e grigia e foglie ovali seghettate... (fam. Betulacee).

Nicola D’Antuono in Aequum Tuticum - pag. 84 . tip. Irpina. 1971 Lioni (Av), scrive: “Siccome la pianta veniva posta presso le fontane per dar ombra, per antonomasia, le fontane hanno assunto nella voce locale, il nome della pianta”.

8)N. Flarnmia - Storia della Città di Ariano, 1893.

9)R. Stopani - La via Francigena del Sud

10)R. Stopani - ibidem

11)Scipione Augustinis - Descrizione di questa città d’Ariano 1593

12) R. Stopani ibidem

Associazione Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” ARIANO IRPINO -Stampa “IMPARA” -Ariano Ottobre 2004 -


 Imprimir   
culturaariano-2006   Términos de Uso  Declaración de Privacidad
DotNetNuke® is copyright 2002-2024 by DotNetNuke Corporation